We have constructed the new rooms on this page from press material and photos produced by the Parco Archeologico di Pompei.
Our grateful thanks to the Parco Archeologico di Pompei for giving us permission to use their press releases and photos.
Abbiamo
costruito le nuove ambiente in questa pagina da materiale stampa e foto
prodotte dal Parco Archeologico di Pompei.
Ringraziamo il
Parco Archeologico di Pompei per averci dato il permesso di utilizzare i loro
comunicati stampa e le loro foto.
Because the house is not yet open to public access, we have not been able to visit to verify everything, so you should take this into account when using this page.
We believe we have built a reasonably accurate interpretation and further changes will be made as more information becomes available.
V.3 Pompeii. Casa
del Giardino. May 2018. Garden
area 2 during excavations.
Giardino durante gli scavi.
Photograph © Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa
del Giardino. May 2018. Centre
of the garden 2. Fluted pillar, with a large piece of marble slab on top.
This pillar
probably originally supported a stone basin (labrum) and was later reused as a
support for a tabletop.
Centro del giardino. Colonna scanalata, con un
grande pezzo di lastra di marmo sulla parte superiore.
Questo pilastro probabilmente originariamente
sosteneva un bacino di pietra (labrum) e fu successivamente riutilizzato come
supporto per un tavolo.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. May 2018. Garden
2. In the centre of the garden is a fluted pillar
with a large piece of marble slab on top.
At a higher level, there is a large
open space, probably a garden, with some amphorae still in situ (at the time of
discovery).
At the centre of the garden emerged a
fluted pillar, with a large piece of marble slab, the pillar probably
originally supported a stone basin (labrum) but was later reused as a support for
a tabletop.
Some tree roots have been brought into
evidence through the plaster cast technique.
The garden is bordered to the east by the Casa della Soffitta, to the west by the street recently named the Vicolo dei Balconi (street of the balconies), while to the north is bordered by a Portico with at least three columns and, at the rear, some pillars, with traces of fresco.
A un
livello superiore, c'è un grande spazio aperto, probabilmente un giardino, con
alcune anfore ancora in situ (al momento della scoperta).
Al centro del giardino emerse un pilastro
scanalato, con un grande pezzo di lastra di marmo, il pilastro probabilmente
originariamente sosteneva un bacino di pietra (labrum) ma fu successivamente
riutilizzato come supporto per un tavolo.
Alcune radici degli alberi sono state messe in
evidenza attraverso la tecnica del calco in gesso.
Il giardino è delimitato a est dalla Casa della
Soffitta, a ovest dalla strada recentemente chiamata il Vicolo dei Balconi,
mentre a nord è delimitato da un Portico con almeno tre colonne e, sul lato
dietro, alcuni pilastri, con tracce di affresco.
Photograph © Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. During excavations in 2018. The garden 2 is in the upper right, behind the columns.
Durante gli scavi nel 2018. Il giardino è
dietro le colonne.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. May 2018. Looking south from rear of house, towards portico 10, and garden 2 behind.
Guardando a
sud dalla parte posteriore della casa, verso portico 10, e giardino
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa
del Giardino. 2018. Facade under excavation with entrance 11 from the Vicolo dei Balconi.
The housing complex had its main
access from the Vicolo dei Balconi, through a monumental doorway with two square capitals and a masonry
cornice.
Il complesso
abitativo aveva il suo accesso principale dal vicolo dei Balconi, attraverso
una porta monumentalizzata da due capitelli “a dado” e da una cornice in
muratura.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa
del Giardino. 2018. Entrance from the Vicolo
dei Balconi
Lower left – fauces/entrance corridor 11.
Lower right – room 8 and room 7.
Centre left – atrium, room 5.
Upper left – room 3.
Upper centre left – room 1.
Upper right – portico 10, and garden area.
The housing complex had its main access from the Vicolo dei
Balconi, through a monumental door with two square capitals, and a masonry cornice;
the narrow entrance led to an atrium (room 5), in turn communicating with a
portico (room 10) opening onto the garden and supported by masonry columns,
resting on a plinth decorated with frescoes on a black background depicting
flowering plants.
Ingresso dal
Vicolo dei Balconi 11
Davanti.
Fauces, ambiente 8 e ambiente 7.
Dietro
ambiente 5 atrio, con portico 10 a destra e giardino.
Ambiente 3
dietro l'atrio. Ambiente 1 a destra.
Il complesso
abitativo aveva il suo accesso principale dal vicolo dei Balconi, attraverso
una porta monumentalizzata da due capitelli “a dado” e da una cornice in muratura;
lo stretto ingresso immetteva in un atrio (ambiente
5), a sua volta comunicante con un portico (ambiente
10) aperto sul giardino e sostenuto da colonne in muratura, poggianti su
una zoccolatura decorata da affreschi su fondo nero raffiguranti piante
fiorite.
http://pompeiisites.org/wp-content/uploads/Cartella-stampa-visita-Ministro-2.pdf
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
Graffiti
Two scurrilous graffiti were found inscribed on the south wall of the entrance, immediately outside of the door of the house –
“Leporis fellas”
and
“Lucius cunnilingus”
Graffiti
Due
graffiti scurrilosi sono stati trovati incisi sulla parete sud dell'ingresso,
subito fuori dalla porta della casa –
“Leporis fellas”
e
“Lucius cunnilingus”
See Osanna M,
2019. Pompei. Il tempo ritrovato. Le Nuove Scoperte. Milano: Rizzoli, (p.146
and 147, and fig.12).
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. May 2018. Room 1. North pillar of doorway and part of north wall.
Ambiente 1.
Pilastro nord della porta e parte della parete nord.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
See House east of the Vicolo dei Balconi
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. 2018.
Room 1, looking
towards the east wall. Both the
portico and the rooms that faced it have a rich fresco decoration.
In
particular, in this room in
the middle of one wall (the south wall, on right) is a painted architectural
decoration, an idyllic-sacral picture, with cult scenes in a woodland environment.
Similar paintings, but in a worse state of preservation, decorated two more
walls of the same room.
Ambiente 1, vista sulla parete est. Sia il portico, sia le stanze che vi si
affacciavano, presentano una ricca decorazione ad affresco. In particolare, una
stanza ha restituito, al centro di una parete con finta decorazione
architettonica, un quadretto idillico-sacrale, con scene di culto in un
ambiente boschivo. Quadretti analoghi, ma in peggiori condizioni di
conservazione, decoravano altre due pareti della stessa stanza.
Photograph © Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 1, looking towards the south wall, with central painting of sacred landscape.
Ambiente 1, parete sud, con paesaggio sacro.
Photograph © Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. June 2018. Room 1, south wall. Detail of sacred landscape found during excavations.
Paesaggio
sacro trovato durante gli scavi.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. November 2018.
Room 1, looking towards south wall, towards wall with sacred landscape found during 2018 excavations.
Tiles from the roof are on the floor.
Ambiente 1,
guardando verso la parete sud, verso la parete con il paesaggio sacro trovato
durante gli scavi 2018.
Tegole dal
tetto sono sul pavimento.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. January 2019.
Room 1, south wall, west end. A tripod is on the floor.
Ambiente 1, parete sud, estremità ovest. Un treppiede è sul pavimento.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018.
Room 3, triclinium, on left. Room 1, oecus, on right. Looking east across portico 10 towards doorways.
Ambiente 3, triclinio, a sinistra. Ambiente 1,
oecus, a destra. Guardando ad est attraverso portico 10 verso le porte.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018.
Room 3, looking towards north wall with fresco of Venus and cupid (Venus fishing).
On the east side of the central painting is the medallion with a female face.
On the west wall, but not photographed here, was the central painting of Hercules
in the presence of Deianira or Omphale.
In this room, the walls are decorated with large scenes, almost real megalographies.
The flooring was of cocciopesto.
At the rear, across corridor 9, the top of the doorways to rooms 12 and 4, can be seen.
See Osanna M, 2019. Pompei. Il tempo ritrovato. Le Nuove Scoperte. Milano:
Rizzoli, (p.142)
Ambiente 3,
parete nord con affresco di Venere e amorino.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 3, detail of painting on north wall.
Ambiente 3,
dettaglio della pittura sulla parete nord.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 3, east end of north wall.
A very refined female medallion portrait, perhaps, according to PAP, depicting the mistress of the house.
Ambiente 3,
parete nord, estremità est. Un ritratto femminile molto raffinato, forse,
secondo PAP, raffigurante la domina della casa.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 3, east wall, north end, painting of a cupid.
Ambiente 3,
estremità nord della parete est, dipinto di un amorino.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 3, east wall.
On this wall, we recognize Venus with a male figure (perhaps Adonis or Paris) and with Eros.
In uno degli ambienti è decorato con scene di grandi dimensioni, quasi vere
e proprie megalografie. In una si riconoscono Venere con una figura maschile
(forse Adone o Paride) e con Eros.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018.
Room 3, east wall. Detail of painting of Venus with a male figure (perhaps Adonis or Paris) and with cupid Eros.
Ambiente 3, parete est. Particolare della
pittura di Venere
con una figura maschile (forse Adone o Parigi) e con Cupido Eros.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. 2018. Room 3, lower south wall near doorway onto portico 10.
Looking south-west from doorway across portico towards doorway to room 7.
A bronze jug is on the floor of room 3.
Provenanced from this room was a bronze jug with handle inset with silver.
See Osanna M,
2019. Pompei. Il tempo ritrovato. Le Nuove Scoperte. Milano: Rizzoli, (p.142)
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. 2018. Bronze handle with head and inset silver.
Maniglia in bronzo con testa e argento
incassato.
Photograph © Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa
del Giardino. 2018. Inset
silver in bronze handle.
Argento
incassato in maniglia in bronzo.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. 2019. Room 4 is the doorway in the far left wall of corridor 9 before the doorway in the end of the corridor leading to room 6.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 5, atrium, looking south-east from above entrance corridor/fauces.
Room 8, and room 7, are in the lower right.
Portico 10, with the garden, are in the upper right.
Vista da
est a atrio, ambiente 5.
Di fronte
sono i fauces, ambiente 8 e ambiente 7, con portico 10 a destra e giardino
dietro.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018.
Looking south from rear of house, towards room 3, centre left, and room 5, atrium, centre right.
From both rooms 3 and 5, were doorways onto the portico 10, and garden to south.
Guardando a
sud dalla parte posteriore della casa, verso la stanza 3, il centro a sinistra
e la stanza 5, atrio, centro destra.
Da entrambe
le camere 3 e 5, erano porte sul portico 10, e giardino a sud.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018.
Room 5, north end of atrium during excavations. Looking towards north-east corner of atrium and corridor 9.
The site of the charcoal inscription is at the top of the pink plaster on the east wall, on the right.
Ambiente 5, estremità nord dell'atrio durante
gli scavi.
Guardando
verso l'angolo nord-est dell'atrio e del corridoio 9.
Il sito dell'iscrizione
a carbone è nella parte superiore dell’intonaco rosa sulla parete est a destra.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018.
Room 5, atrium, with corridor 9, on left, at north end of east wall of atrium.
The site of the charcoal inscription is at the top of the pink plaster on the east wall.
Ambiente 9
corridoio (a sinistra) all'estremità nord della parete est di atrio.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Atrium 5. Charcoal Inscription.
The walls of the atrium and the entrance corridor have preserved a considerable amount of graffiti, in the course of study, with phrases, in some cases of obscene character, and with drawings (including some stylized faces). In an unusual way, drawings traced with lime or plaster have been preserved in good condition, including one depicting a caricatured human face in profile, and with charcoal, also in this case of human faces. Between the last was also a charcoal inscription, which would support the hypothesis that the eruption of 79 AD may have occurred October 24, rather than August 24th.
Atrio 5. Iscrizione
al carbone.
Le pareti dell’atrio e del
corridoio di ingresso hanno conservato una notevole quantità di graffiti, in
corso di studio, con frasi, in alcuni casi di carattere osceno, e con disegni
(tra cui alcuni volti stilizzati). In maniera insolita, si sono conservati in
buone condizioni, disegni tracciati con calce o gesso, tra cui uno raffigurante
un volto umano caricaturale di profilo, e con carbone, anche in questo caso
volti umani. Tra quest’ultimi anche l’iscrizione a carboncino, che
supporterebbe l’ipotesi che l’eruzione del 79 d.C. possa essere avvenuta il 24
ottobre, piuttosto che il 24 agosto.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Inscription found in atrium 5.
An inscription written with charcoal, may revolutionize the history of
Pompeii, finally allowing to date with greater certainty the eruption of 79
A.D., located so far in August.
Found, during the recent excavation of the "Casa
con Giardino" in Regio V, on the wall of a room that, at the time of the
eruption, was undergoing renovation, while the rest of the rooms had already
been completed; works must therefore have been ongoing at the time of the
eruption. The writing is dated to the sixteenth day before the Calends of
November, corresponding to the 17th October.
The inscription reads: XVI (ante) K (aleNDAs) Nov (embres) in [d] ulsit pro Masumis Esurit [ions]
-"on October 17 indulged in food in an unrestrained way."
Since the material used to write on the wall could
hardly have lasted for a long time, it is probable that the inscription was
made in October 79 A.D., a week before the great catastrophe which, according
to this hypothesis, would have happened on the 24th of that month.
Iscrizione
trovata nell'atrio 5.
Una labile scritta, fatta con un carboncino, rivoluziona la storia di
Pompei, consentendo, finalmente, di datare con maggiore certezza l’eruzione del
79 d.C., collocata finora nel mese di Agosto.
Rinvenuta, durante il recente scavo della "casa con
giardino" nella Regio V, sulla parete di una stanza che, al tempo
dell’eruzione, era in corso di ristrutturazione, mentre il resto delle stanze
era già stato completato; i lavori devono quindi essere stati in corso al
momento dell'eruzione.
L’iscrizione recita: XVI (ante) K(alendas)
Nov(embres) in[d]ulsit pro masumis esurit[ioni]
- “Il 17 ottobre lui indulse al cibo in modo
smodato”.
Poiché il materiale utilizzato per scrivere sul
muro difficilmente avrebbe potuto resistere a lungo, è probabile che la scritta
sia stata realizzata proprio nell’Ottobre del 79 d.C., una settimana prima
della grande catastrofe che, secondo questa ipotesi, sarebbe avvenuta il 24 di
quel mese.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
La prof.ssa
Giulia Ammannati della Scuola Normale sarà domani, 23 ottobre, a Pompei,
invitata dal direttore generale del Parco Archeologico, Massimo Osanna, a una
verifica diretta dell’epigrafe rinvenuta sul muro della Casa con Giardino, nel
corso degli scavi nell’area della Regio V.
L’epigrafe ha
suscitato grande interesse perché potrebbe spostare dal 24 agosto al 24 ottobre
del 79 DC la data dell’eruzione che seppellì la cittadina romana nei pressi di
Napoli. La ricercatrice e docente di Paleografia della Scuola Normale, alla
quale si deve, per esempio, il recupero delle iscrizioni della Cappella degli
Scrovegni a Padova, ha suggerito che la scritta su cui tutti concordano, e cioè
«XVI (ante) K
(alendas) Nov (embres) » debba essere integrata con il seguente testo, di cui si intravede una
parte: «In Olearia
Proma Sumserunt ». La
traduzione dell’intera epigrafe sarebbe dunque: «il 17 ottobre hanno preso
nella dispensa olearia».
In precedenza
l’epigrafista Antonio Varone e lo stesso Massimo Osanna avevano ipotizzato
invece la seguente trascrizione: « XVI (ante) K (alendas) Nov (embres) indulsit pro masumis esurit». Ovvero «il diciassette ottobre indulse
al cibo in modo smodato». Si tratta quindi di due letture ben diverse: secondo
il significato proposto da Ammannati la frase sarebbe una sorta di annotazione
di servizio, indicando un ambiente della domus adibito alla conservazione di
cibo.
Il direttore
generale Massimo Osanna ha intanto accettato come valida l’ipotesi di
Ammannati, dandone comunicazione sulla pagina web del sito archeologico e
dichiarando che sarà necessario scavare e trovare la “cella olearia”. Si potrà
sapere qualcosa di più sul testo dell’iscrizione dagli esami spettrografici
della scritta, realizzata con carboncino, che potrebbero portare alla luce
parte del testo mancante.
Professor Giulia Ammannati of the Scuola Normale will be
tomorrow, October 23, in Pompeii, invited by the Director General of the
Archaeological Park, Massimo Osanna, to a direct verification of the epigraph
found on the wall of the House with Garden, during the excavations in the area
of the Regio
V.
The epigraph aroused great interest because it could shift the date of the
eruption that buried the Roman town near Naples from 24 August to 24 October.
The researcher and professor of Palaeography of the Scuola Normale, to whom we
owe, for example, the recovery of the inscriptions of the Scrovegni Chapel in
Padua, suggested that the writing on which all agree, namely "XVI (ante) K (alendas) Nov (embres) "should
be integrated with the following text, of which we can see a part:" In Olearia Proma Sumserunt ". The
translation of the entire epigraph would therefore be: "October 17 they
took it in the oil pantry".
Previously, the epigraphist Antonio Varone and Massimo Osanna himself had
hypothesized the following transcription: "XVI (ante) K (alendas) Nov (embres) indulsit pro masumis esurit".
That is "the seventeenth of October indulged in food in an unrestrained
way". So these are two very different readings: according to the meaning
proposed by Ammannati, the sentence would be a sort of service annotation,
indicating a room of the domus used for food preservation.
The general manager Massimo Osanna has meanwhile accepted as valid the
hypothesis of Ammannati, giving notice on the web page of the archaeological
site and declaring that it will be necessary to excavate and find the
"olive oil cell". It may be possible to learn more about the text of
the inscription from spectrographic examinations of the writing, made with charcoal,
which could bring to light some of the missing text.
See Parco Archeologico di
Pompei press release and photo: http://pompeiisites.org/comunicati/nuova-iscrizione-supporta-la-teoria-della-data-dell-eruzione/
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. June 2018. Room 6, area of kitchen with collapsed roof above.
Ambiente 6,
camera con tetto in crollo.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 6, roof tiles.
According to Osanna – the kitchen, situated in the extreme east of the house, preserved in situ the single-pitched roof with the circular opening in the roof to allow the smoke to escape, and one corner rain-water spout with lion, the latter element clearly reused and put in place in an unusual position.
See Osanna M, 2019. Pompei. Il tempo ritrovato. Le Nuove Scoperte. Milano:
Rizzoli, (p.138-139)
Ambiente 6,
tegole.
Secondo
Osanna – la cucina, situata nell'estremo est della casa, conservato in situ il tetto
con l'apertura circolare nel tetto per consentire al fumo di sfuggire, e un
angolo di acqua piovana beccuccio con leone, quest'ultimo elemento chiaramente
riutilizzato e messo in atto in una posizione insolita.
Vedi Osanna M,
2019. Pompei. Il tempo ritrovato. Le Nuove Scoperte. Milano: Rizzoli, (p.138-139)
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. June 2018. Room 6, room with intact collapsed roof.
In the centre was the circular opening, lower left, and the rain-water spout in the shape of a lion, is in the upper right.
Ambiente 6, camera con tetto intatto.
Al centro c'era l'apertura circolare, in basso
a sinistra, e il beccuccio di acqua piovana a forma di leone, è in alto a
destra.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018.
View south from the unexcavated area with room 6 on left, showing part of collapsed roof.
The kitchen was linked to the atrium by means of the corridor 9.
Vista a sud
dalla zona non scavata con ambiente 6 a sinistra, mostrando parte del tetto
crollato.
La cucina
era collegata all'atrio per mezzo del corridoio 9.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. 2019. Rooms 14, 13, 12, 4 and the long room 6 at the rear of the house.
Ambienti 14, 13, 12, 4 e la lunga ambiente 6 sul
retro della casa.
Photograph © Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. 2019. Room 6 southern end.
Ambiente 6
estremità sud.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018.
Room 7 is in the centre right at the west end of the portico 10, covered in white sheeting/material.
Room 8 is to its left (lower centre) and the fauces on the lower left.
Ambiente 7
è a destra coperto di materiale bianco. Ambiente 8 è a sinistra (al centro) e i
fauces a sinistra.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. 2018.
Looking from room 3, across Portico 10, towards doorway to room 7 at the west end of the portico.
Guardando dalla stanza 3, attraverso Portico
10, verso la porta alla stanza 7 all'estremità occidentale del portico.
Photograph © Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 7, looking towards north-west corner.
The west wall with white walls, architectural painting and two niches/recesses is on the left.
Below is a red zoccolo with painted plants.
The north wall is on the right with the square recess of room 8 visible behind.
Ambiente 7.
Parete ovest con pareti bianche, pittura architettonica e due nicchie.
Sotto c'è uno zoccolo rosso con piante. La parete nord è a destra con la nicchia
quadrata dell'ambiente 8 dietro.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
V.3 Pompeii. Casa del Giardino. October 2018. Room 7. Detail of bird with cherries from the centre of the west wall.
Ambiente 7.
Particolare di uccello con ciliegie dal centro della parete ovest.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.